hotel

Calendario tipico degli eventi e delle feste locali

Per saperne di più Chiudi
hotel

Aprile

hotel
Pieve San Leolino e Firenze

Tradizione pasquale della Colombina Toscana:

Durante il week end di Pasqua, Greve in Chianti, “Mercato delle cose del passato”: il lunedì di Pasqua, in questo mercatino dell’antiquariato troverete mobili antichi, cianfrusaglie di ogni genere, quadri…

Panzano in Chianti, fiera Aprilante: la prima domenica di aprile, un mercato nelle vie di questo grazioso paese del Chianti dove troverete artigianato, vintage e deliziosi prodotti tipici.

Panzano in Chianti, Festa della Buona stagione: il 25 aprile , in concomitanza con la celebrazione dell'Anniversario della Liberazione dall'occupazione nazifascista, si tiene la Festa della Stagione Bona. Si tratta di una rievocazione storica di un'insurrezione operaia che si svolge in tutto il centro del paese, mentre allo stesso tempo si celebra l'arrivo della primavera, con una sfilata in costumi medievali.

Per saperne di più Chiudi
hotel
Greve in Chianti

Mercato Delle Cose del Passato

Il lunedì di Pasqua, in questo mercato dell'antiquariato si trovano mobili antichi, ninnoli di ogni tipo, dipinti...

Per saperne di più Chiudi
hotel
Panzano in Chianti

Fiera di Aprilante

La prima domenica di aprile, per le strade di questa incantevole cittadina del Chianti, si svolge un mercatino dove si possono trovare oggetti di artigianato, vintage e deliziosi cibi tipici.

Per saperne di più Chiudi
hotel
Panzano in Chianti

Festa della Buona Stagione

Il 25 aprile, insieme alla celebrazione dell'Anniversario della Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazifascista, si svolge la Festa della Stagione Bona.

Si tratta di una rievocazione storica di un'insurrezione operaia che si svolge in tutto il centro del paese, mentre allo stesso tempo si celebra l'arrivo della primavera, con una sfilata in costumi medievali.

Per saperne di più Chiudi

Maggio

hotel
Firenze

Concorso del giardino dell'Iris:

L'annuale Concorso Internazionale dell'Iris, che i partecipanti preparano da anni! L'iris è il simbolo di Firenze dal 1251.

San Polo in Chianti, “Festa del Giaggiolo”: questa festa è dedicata all’iris, le cui radici venivano utilizzate per i profumi

Greve in Chianti, Festa dei fiori: solitamente durante il primo fine settimana dopo il 1 ° maggio , Greve si trasforma in un mare di verde e fiori durante l'annuale Festa dei Fiori. Questa occasione è, infatti, una vendita di piante da fiore, erbe e arbusti in cui gli abitanti locali si riforniscono di piante per i loro giardini e vasi di fiori.

Firenze, Artigianato e Palazzo : nei Giardini Corsini: per tutta la durata della mostra, i visitatori scoprono come gli artigiani creano a mano i loro oggetti, osservandoli lavorare nei piccoli laboratori allestiti nel giardino e nelle arancete. L'evento si tiene nei Giardini Corsini del XVI secolo, progettati da Gherardo Silvani e aperti al pubblico appositamente per l'occasione.

Per saperne di più Chiudi
hotel
San Polo in Chianti

Festa del Giaggiolo

Questa festa è dedicata all'iris, le cui radici venivano utilizzate per i profumi.

Per saperne di più Chiudi
hotel
Greve in Chianti

Festa dei Fiori

Solitamente nel primo fine settimana dopo il 1° maggio, Greve si trasforma in un mare di verde e fiori durante l'annuale Festa dei Fiori.

Si tratta infatti di una vendita di piante da fiore, erbe e arbusti, durante la quale gli abitanti del luogo si riforniscono di piante per i loro giardini e vasi da fiori.

Per saperne di più Chiudi
hotel
Firenze

Nei Giardini Corsini: per tutta la durata della mostra, i visitatori scoprono come gli artigiani creano a mano i loro oggetti osservandoli lavorare nei piccoli laboratori allestiti nel giardino e nelle orangerie. L'evento si svolge nei cinquecenteschi Giardini Corsini, progettati da Gherardo Silvani e aperti al pubblico appositamente per l'occasione.

Per saperne di più Chiudi

Giugno

hotel
Montespertoli

Mostra del Chianti

Da sessant'anni la manifestazione è un'importante occasione per far conoscere i vini di questa zona che vanta il primo posto tra i produttori di Chianti al mondo. Per questo Piazza del Popolo accoglie intenditori e neofiti, amanti e curiosi, con degustazioni, presentazioni e tentazioni, tutte all'insegna del VINO!

Firenze, festa del suo patrono, San Giovanni Battista: il 24 giugno la città celebra e organizza diversi eventi culturali e folkloristici, e un magnifico spettacolo pirotecnico

Per saperne di più Chiudi
hotel
Firenze

Festa per il suo patrono, San Giovanni Battista

Il 24 giugno la città festeggia e organizza diversi eventi culturali e folcloristici e un magnifico spettacolo pirotecnico.

Per saperne di più Chiudi

Luglio

hotel
Siena

Tradizionale corsa di cavalli "Palio":

La famosa corsa di cavalli tradizionale, "Palio", si tiene due volte l'anno, il 2 luglio e il 16 agosto.

Questa rinomata festa italiana mette in scena un'emozionante corsa di cavalli in cui i fantini delle 17 "contrade" locali (quartieri cittadini) cavalcano a pelo (cioè senza sella) nella splendida cornice di Piazza del Campo a Siena. Il premio va al cavallo che, con o senza fantino, completa per primo tre giri, vincendo l'ambito Drappellone, un raffinato drappo di seta creato ogni anno da un artista diverso. L'evento, che risale al 1633, rappresenta per i senesi molto più di una semplice competizione: è una tradizione amata che unisce le comunità di ogni contrada in un vivace spirito di rivalità e amicizia, lavorando assiduamente durante tutto l'anno per orchestrare l'evento.

Per saperne di più Chiudi

Agosto

hotel
Siena

Tradizionale corsa di cavalli “Palio"

Siena, tradizionale corsa di cavalli “Palio”: il 16 agosto (vedi sopra)

Questa rinomata festa italiana mette in scena un'emozionante corsa di cavalli in cui i fantini delle 17 contrade locali cavalcano a pelo (cioè senza sella) nella splendida cornice di Piazza del Campo a Siena. Il premio va al cavallo che, con o senza fantino, compie per primo i tre giri, aggiudicandosi l'ambito Drappellone, un drappo di seta pregiata realizzato ogni anno da un artista diverso. L'evento, che risale al 1633, rappresenta per i senesi molto più di una semplice gara: è una tradizione amata che unisce in un vivace spirito di rivalità e amicizia le comunità di ogni contrada, che lavorano assiduamente durante tutto l'anno per organizzare l'evento.

Per saperne di più Chiudi

Settembre

hotel
Greve in Chianti

Festival del vino

All'inizio di settembre, molti produttori del “Gallo Nero”, emblema della denominazione Chianti Classico DOCG, espongono i loro vini nella piazza principale del mercato.

Ogni azienda ha il proprio stand dove presentare e offrire degustazioni dei propri vini e di altri prodotti locali, come l'olio d'oliva. I visitatori possono degustare i vini al bicchiere presso lo stand specifico degli organizzatori al centro della piazza. Ci sono anche molti eventi collaterali organizzati durante i giorni dell'Expo, come degustazioni guidate di vini, mostre d'arte e concerti. L'evento è aperto al pubblico.

Panzano in Chianti, “Vino Al Vino”: questa festa del vino locale si svolge nella piazza principale di Panzano, la terza settimana di settembre. Panzano in Chianti è stata tra le prime contee vitivinicole a scegliere il metodo di agricoltura biologica certificata e controllata, diventando un pioniere nel settore. L’autenticità è il valore centrale: puntare sulla sensazione e il piacere di un buon bicchiere di vino, magari ammirando un vigneto al tramonto a Panzano in Chianti. È proprio questa autenticità che i viticoltori di Panzano invitano i visitatori a vivere di persona durante le giornate di Vino al Vino, un’esperienza sensoriale che va oltre la semplice degustazione.

Per saperne di più Chiudi
hotel
Panzano in Chianti

Vino Al Vino

Questa festa del vino locale si svolge nella piazza principale di Panzano, la terza settimana di settembre. Panzano in Chianti è stato tra i primi distretti vitivinicoli a scegliere il metodo dell'agricoltura biologica certificata e controllata, diventando un pioniere del settore.

L'autenticità è il valore centrale, incentrato sulla sensazione e sul piacere di un buon bicchiere di vino, magari guardando un vigneto al tramonto a Panzano in Chianti. È proprio questa autenticità che i vignaioli di Panzano invitano a sperimentare di persona durante le giornate di Vino al Vino, un'esperienza sensoriale che va oltre la semplice degustazione.

Per saperne di più Chiudi

Ottobre

hotel
Sulle strade sterrate del Chianti

L’Eroica:

Questa famosa gara ciclistica si svolge la prima domenica di ottobre sulle strade sterrate del Chianti. Nata come evento ciclistico d'epoca, oggi i valori dell'Eroica continuano a crescere con eventi per biciclette classiche e moderne. Un evento davvero divertente!

Lucolena, sagra delle castagne: in questa frazione di Greve, l'ultimo fine settimana di ottobre, potrete gustare caldarroste o arrostite, ficattole, polenta fritta, panini e dolci tipici.

Per saperne di più Chiudi
hotel
Lucolena

Festa della castagna

In questa frazione di Greve, l'ultimo fine settimana di ottobre, potrete gustare castagne bruciate o arrostite, ficattole, polenta fritta, panini e dolci tipici.

Per saperne di più Chiudi
hotel
Collegati con noi
@Villalebaronehotel