hotel

Azienda vinicola Castello di Ama

Per saperne di più Chiudi
hotel
image

Azienda vinicola

Arte, paesaggio e sapienza del vino convivono da sempre ad Ama. Le origini etrusche attestano l'esistenza di un borgo murato in epoca preromana. Ama fu di proprietà della famiglia Firidolfi durante il Sacro Romano Impero. Il castello, che sorge all'interno della denominazione, fu probabilmente distrutto nel XV secolo durante le invasioni aragonesi nel Chianti. Agli inizi del 1700 furono costruite nuove abitazioni, utilizzando le stesse pietre, esattamente nello stesso luogo in cui sorgeva originariamente il castello. Da qui la costruzione delle ville delle famiglie Pianigiani e Ricucci, che oggi costituiscono la sede della tenuta Castello di Ama.

La bellezza di Ama spinse Tomaso Carini a curare la rinascita di questa terra nei primi anni Settanta, coinvolgendo nel progetto tre amici (GianVittorio Cavanna, Pietro Tradico e Lionello Sebasti). I quattro imprenditori, guidati da Cavanna, reimpiantarono gran parte dei vigneti e costruirono una moderna cantina di fermentazione, che divenne un modello innovativo per l'intera zona. La seconda generazione delle famiglie Carini, Tradico e Sebasti è ancora rappresentata nell'azienda odierna.

Per saperne di più Chiudi
hotel
image

Vigneti

Nel 1982 arriva ad Ama Marco Pallanti, giovane agronomo fiorentino che diventa enologo della tenuta dopo un'ampia formazione tecnica presso l'Università di Bordeaux sotto la guida di Patrick Léon.

Oltre alla produzione vinicola, Castello di Ama è anche un luogo dedicato all'arte. Nel 1999, in collaborazione con Lorenzo Fiaschi e Galleria Continua, è nato il progetto Arte Contemporanea. Dal 2015 Philip Larrat-Smith è curatore, contribuendo attivamente alla selezione di artisti provenienti da tutto il mondo. L'arte contemporanea è così esposta e integrata nella tenuta.

Per saperne di più Chiudi
hotel
image

Cantine

Circa 75 ettari vitati, attorno al comune di Ama. I vigneti si trovano tra i 420 e i 527 metri sul livello del mare e si estendono su quattro valli, chiamate con i nomi tradizionali di Bellavista, San Lorenzo, La Casuccia e Montebuoni. La produzione media annua è di 320.000 bottiglie, suddivise tra Chianti Classico e IGT.

Per saperne di più Chiudi
hotel
Immagine

Alcuni dei vini

Ama - CHIANTI CLASSICO DOCG

Montebuoni - CHIANTI CLASSICO RISERVA DOCG

Castello di Ama Riserva - CHIANTI CLASSICO RISERVA DOCG

Castello di Ama San Lorenzo - CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE DOCG

Vigneto Bellavista - CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE DOCG

Vigneto La Casuccia - CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE DOCG

L'Apparita - TOSCANA IGT

Il Chiuso - PINOT NERO DI TOSCANA IGT

Vedi le altre cantine
hotel
Collegati con noi
@Villalebaronehotel